La Migliore Guida alle Scommesse Online
Nonostante in Italia il mercato del gioco sia in crescita, le regole dettate dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) tendono a dirottare una fetta consistente degli utenti, i quali decidono di spostarsi su siti stranieri.
Stiamo parlando dei cosiddetti casinò non AAMS, cioè quei casinò che, a differenza dei classici bookmakers, non sono provvisti di licenza rilasciata dall’ADM, cosa che non li rende per questo non sicuri ed affidabili, ma ovviamente è necessario effettuare delle scelte con criterio.
Quindi, come capire quali casinò non AAMS selezionare e quali sono le caratteristiche necessarie per una giusta scelta?
Sono sempre di più i giocatori italiani incuriositi da queste piattaforme, dato che sempre più utenti decidono di “migrare” su casinò stranieri.
Il luogo comune che gira attorno a questo tipo di casinò è che non siano sicuri, ma in realtà non bisogna fare di tutte le erbe un fascio.
Infatti esistono anche casino non AAMS sicuri e legali. Perché il fatto che non abbiano la licenza italiana non significa che comunque non siano provvisti di una.
Essi infatti possono essere in possesso di una regolare licenza che non è quella fornita dall’ADM, ma bensì fornita da un’ente regolatore internazionale.
Tra i Paesi che rilasciano licenze per i casinò online troviamo UK, GIbilterra, Cipro, Curacao e Malta.
Ovviamente anche queste licenze vengono ottenute rispondendo a determinati requisiti, come quelli di sicurezza, e le dovute autorizzazioni per operare nel mondo del gioco.
Cosa sono quindi questi casinò stranieri? Sono piattaforme che permettono a degli utenti di registrarsi, aprire un deposito e giocare con i servizi messi loro a disposizione.
È possibile trovare tanti casino non AAMS in rete, sicuri e che accettano utenti italiani tra i loro giocatori.
Ma quali sono le differenze tra un casinò non AAMS e un casino AAMS?
Abbiamo già visto la prima e principale differenza che riguarda la licenza, ma ce ne sono diverse altre.
Si tratta di differenze che, da diversi punti di vista, possono rappresentare dei vantaggi e degli svantaggi per gli utenti, ma andiamo a vedere più da vicino quali sono queste differenze:
Ora che sappiamo quali sono le caratteristiche di un casinò non AAMS rispetto ad uno AAMS, possiamo comprendere quali sono gli indicatori che ci permettono di selezionare un casinò non AAMS affidabile.
Prima di tutto. ciò che c’interessa sapere è se il casinò è provvisto di una licenza di gioco di tipo internazionale, che impone determinati requisiti di sicurezza richiesti dal Paese che l’ha rilasciata.
Il primo punto ci porta direttamente al secondo, la sicurezza: una volta individuata la licenza, sarà quindi utile capire di che tipo si tratta, se regolare e se attesta l’affidabilità del casinò.
Sempre nell’ordine della sicurezza è l’assistenza clienti: l’ideale sarebbe avere un’assistenza che comprenda anche l’italiano nelle lingue parlate, in modo da poter risolvere facilmente eventuali problemi.
Infine la prevenzione della ludopatia: se è vero che i casinò non AAMS danno maggiori libertà, è anche vero che questo può rivelarsi dannoso quando non prendiamo più il gioco come un semplice divertimento.
Non dovremmo MAI giocare soldi che non possiamo permetterci di perdere, perciò è necessario che, come avviene nei casino AAMS, anche in quelli non AAMS possiamo avere a disposizione degli strumenti che ci tutelino e che minimizzino il margine d’errore.
Quindi, se terremo conto in modo serio di tutti questi fattori, sarà possibile per noi poter accedere anche a casino non AAMS, usufruendo di una vasta scelta di servizi e continuando a giocare in sicurezza.